“Lo stress ci sarà sempre. È ciò che fai con esso,
come ti influenza fisicamente, a contare davvero”
– Dr. Myles Spar, MD, MPH
Il pilastro relativo allo stress nella Lifestyle Medicine intende aiutare le persone ad affrontare le minacce della frenetica vita moderna attraverso specifiche tecniche di rilassamento e, nel contempo, mira ad aumentare la produttività di ciascuno. (American College of Lifestyle Medicine, ACLM)
Non è un caso che si tratti di un pilastro fondamentale della Lifestyle Medicine: lo stress gioca infatti un importante ruolo nella salute e nello stile di vita di un individuo.
Imparando come affrontare lo stress, è possibile diminuire l’ansia, dormire meglio e vivere una vita più sana.
Ad Orbis, intendiamo trasmettere l’idea già diffusa dello Stress Management (ovvero la ‘gestione dello stress’): un’efficace modalità attraverso la quale diminuire i livelli di stress e di cortisolo (importante ormone associato allo stress), così da ridurre le tensioni provate durante il giorno e le complicazioni causate da questa situazione.
Lo stress è anche uno dei responsabili dell’invecchiamento prematuro delle cellule e, per questo motivo, è considerato un protagonista chiave nel nostro pilastro Anti-Aging.
Come Agisce lo stress?
Lo stress, come definito dalla Mental Health Foundation, rappresenta una situazione nella quale ci si sente sopraffati o incapaci di affrontare risultati negativi, di qualsiasi natura; si tratta di avere a che fare con circostanze che ci pongono sotto pressioni ingestibili. (Mental Health Foundation)
Una volta che si è instaurata una condizione di stress nel nostro corpo, sviluppiamo come riposta uno schema di comportamenti che si definisce “fight or flight”, in grado di farci rispondere velocemente a situazioni che ci mettono in pericolo di vita. (Mental Health Foundation)
Lo stress si può manifestare in diversi modi; spesso, però, può essere inaspettato, può coglierci di sorpresa, facendoci sentire fuori controllo: in altre parole, ci minaccia. (Mental Health Foundation)
- Se la sensazione dello stress dura poco tempo, non ci sono molti effetti collaterali, dato l’adrenalina prodotta rimane in circolo per pochi minuti. Questo può tradursi nella capacità di correre più veloce durante una gara ad esempio, oppure completare un brillante discorso di presentazione di fronte a molte persone. (Mental Health Foundation)
- Al contrario però, se lo stress si protrae a lungo ed è costante, continuare a lavorare, a correre o, semplicemente, a svolgere le proprie quotidiane mansioni può risultare insostenibile. Costantemente in modalità “flight or flight”, ci si sente incapaci di portare a termine i compiti più difficili.
Cosa succede al nostro corpo?
Quando lo stress inizia a inficiare sul corretto funzionamento del nostro corpo, subentrano vari cambiamenti.
Prima di tutto, si assiste a cambiamenti emotivi. Questi possono essere rappresentati dall’ansia, dalla paura, dalla rabbia e dalla tristezza. Tutto questo può sommarsi ed esitare anche in sintomi sovrapponibili a quelli della depressione.
Inoltre, quando qualcuno è stressato, si verificano anche cambiamenti caratteriali. Lo stress può, ancora, influenzare anche le nostre relazioni con amici e famigliari. (Mental health foundation)
Potresti volerti isolare, essere più arrabbiato e irritabile del solito, o potresti più semplicemente dormire male e in modo incostante.
Infine, lo stress può fisicamente influenzare il corpo. Nausea o mal di testa sono eventuali sintomi di questo meccanismo. la respirazione più veloce (in termini più tecnici, ‘tachifrequente’) è un’altro sintomo dello stress nel breve periodo. Malnutrizione o malattie cardiovascolari sono, al contrario, problemi fisici legati a condizioni di stress cronico.
Lo stress di lungo termine può avere degli effetti collaterali negativi sia sulla mente che sul corpo. Il grafico in figura rappresenta le conclusioni alle quali i ricercatori della American Psychological Association (APA) sono giunti nel 2020, analizzando con precisione come le diverse situazioni prospettate dalla pandemia di Covid-19 abbiano influito negativamente sulla vita delle persone (in questo caso, su genitori americani, anche se i dati possono essere considerati a titolo d’esempio, in quanto la situazione a livello globale è stat simile per tutti), aumentando i fattori in grado di generare stress e preoccupazione.
L’interruzione della normalità della vita di bambini e adolescenti (età inferiore ai 18 anni) causate dal coronavirus potrebbero avere ripercussioni tangibili sul livello di stress percepito dai genitori, in questo caso americani. Oltre 7 persone su 10 affermano che la gestione dell’apprendimento e del lavoro a distanza per i propri figli è una fonte significativa di stress (71%).
3 modi per affrontare lo stress insieme
Come visto sopra, lo stress può farci sentire sopraffati; Ciononostante, però, è possibile contrastare il suo impatto negativo.
Questo lo si può fare attraverso alcune specifiche attività che elencheremo di seguito, nella speranza che possiate seguirle e metterle in pratica se le circostanze lo dovessero richiedere.
1. Respira.
Una semplice tecnica di respirazione può avere enormi effetti positivi sul sistema nervoso e, inoltre, può abbassare anche i livelli di stress nel corpo.
Prova in questo modo…
Inspira per 4 secondi,
Mantieni il respiro per 2,
Ed espira per 6 secondi.
La avete già provata e desiderate conoscere qualcosa di nuovo?
Suggeriamo in questo caso di provare l’antica tecnica di respiro Yoga chiamata “respiro dell’oceano” o, più precisamente, il respiro Ujjayi.
Il respiro Ujjayi si può creare esercitando una leggera pressione nel retro della gola con la lingua, respirando dentro e fuori. Questo rallenta la frequenza respiratoria e rende gli effetti rilassanti ancor più di forte impatto. (Yogapedia)
2. Analizza il tuo stile di vita
Attraverso i 6 pilastri di ORBIS™ Lifestyle, focalizzando la propria attenzione sulla creazione di relazioni costruttive, mangiando sano, facendo esercizio regolarmente e costruendo buone abitudini nel lungo periodo, è possibile ridurre i propri livelli di stress in modo significativo.
Personalmente, noi suggeriamo di analizzare ciascuno dei 6 pilastri che definiscono il nostro lifestyle, visualizzandone i modi per migliorarli, uno ad uno.
Una volta seguiti questi piccoli accorgimenti, sarà possibile cominciare a percepire lo stress diminuire, oltre che iniziare ad essere consapevoli dei cambiamenti che stanno avvenendo nel proprio stile di vita. Solo in questo modo sarà possibile contrastare la diffusione delle malattie croniche nel futuro.
3. Vivi nel presente, vivi 100%
Questo significa guardare all’interno della nostra persona e capire cosa ha causato lo stress, riconoscerne le cause, e non lasciarsi sopraffare.
Sembra sempre troppo facile diventare ossessionati con ciò che ci turba.
Non dobbiamo lasciarlo accadere.
Se possiamo controllare la situazione, la risolviamo. Se non la possiamo controllare, lasciamo perdere e andiamo avanti.
Può sembrare più facile a dirsi che a farsi, ma esiste davvero un motivo per il quale ossessionarsi con situazioni che non sono sotto il nostro controllo?
Il ciclo di preoccupazioni non finirà mai se non saremo noi ad interromperlo.
Inoltre, essere consapevoli e presenti nel momento può aiutarci a crescere, interiormente.
Imparare di più su chi siamo e su quali sono i nostri talenti e i nostri doni è fondamentale.
Solo riconoscendoli possiamo condividere i nostri doni con il mondo, trasformando quest’ultimo in un posto migliore dove vivere.
Un’ultima considerazione riguardo a questo tema la vogliamo affrontare, provate a porvi questa domanda:
“Mi ricorderò questo problema fra 5 anni?”
Probabilmente, la riposta è no, e questo significa che preoccuparsi per quella situazione non ci è d’aiuto, e non è rilevante.
Per concludere, lo stress può presentarsi nella vita di ognuno; è nostro compito, però, non lasciare che influenzi la nostra vita e le relazioni sia con gli altri che con noi stessi.
È lavoro impegnativo, specialmente nella società di oggi, dove l’incertezza è presente costantemente, a causa del momento storico che stiamo vivendo.
Speriamo davvero di averti aiutato a comprendere l’effetto che può avere lo stress nel lungo periodo sotto una luce diversa, così da capire che, come quasi qualsiasi altre cosa nella nostra vita, anche l’ostacolo più grande può essere ridimensionato e superato.
Visita il nostro sito nella sezione Stress Management e trova i migliori consigli riguardo a questo interessante argomento! Ci vediamo lì!
Vivi 100%!