Semplice. Chiaro. Orbis. Una parola dalle origini antiche e dal significato profondo.
Perché questo nome? E come poter utilizzare la nostra lingua, le nostre parole per esprimere concetti autentici di Salute, Benessere e Vita?
Terra, Mundus, Orbis sono le parole con le quali gli Antichi si riferivano all’Universo.
“Orbis” indicava il cerchio, dunque il compimento.
“Annuus exactis completur mensibus orbis.”
(Trascorsi i mesi, il ciclo dell’anno è completo.)
Virgilio, Eneide 5, 4
Nell’antica concezione circolare dello scorrere del tempo, “Orbis” rappresentava da un lato l’idea del cerchio e, dall’altro, l’esito di un movimento, il suo compimento, la sua conclusione.
Utilizzato sia per descrivere le orbite dei pianeti che per indicare il movimento circolare della sorte o del tempo, “Orbis” ha da sempre rappresentato l’ideale Universale verso il quale tendere, il perfetto compimento della vita umana e animata.
Significa “cerchio”, dal latino
Ciò in cui crediamo è un approccio globale, a 360 gradi, alla salute, al fitness, alla vita e alle relazioni.
Il cerchio, non solo ne è una perfetta rappresentazione, ma è anche una delle forme geometriche più semplici, quella appresa da bambini.
Noi di Orbis crediamo che un approccio olistico alla medicina e allo stile di vita generale porti al successo dell’individuo e sia in grado di aiutarci a realizzare la vita che ci viene donata.
è davvero così importante il nome?
Molto spesso, gli antichi filosofi greci e latini hanno sottolineato l’importanza della lingua e del lessico utilizzato dalle persone. Tra questi ricordiamo, ad esempio, Lucrezio e Seneca.
Se la forma e il contenuto si corrispondono, allora “Orbis” è il nome adatto a racchiudere il messaggio di salute che desideriamo raggiungere, grazie e attraverso la Lifestyle Medicine.
Orbis Lifestyle
Il linguaggio
Le parole giuste, nel posto giusto, sono in grado di esprimere concetti spesso difficili da descrivere dall’uomo, proprio come in passato la difficoltà degli Antichi nel definire l’Universo venne superata con parole quali “Orbis”.
L’Arco della vita, Alcmeone
Dunque, cosa c’entra un medico e filosofo (Alcmeone) con il cerchio? E l’arco?
Non preoccupatevi, perché tra pochi istanti sarà tutto molto più chiaro.
Come ricorda Ivano Dionigi, professore ordinario di Lingua e letteratura latina e autore di numerosi testi letterari, “secondo Alcmeone, medico probabilmente del VI sec. a. C., [..] a fronte della figura più perfetta, il cerchio, noi siamo un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco: l’arco della vita, appunto. Nel cerchio, forma perfetta, inizio e fine coincidono; nell’arco invece, cerchio imperfetto, inizio e fine non coincidono.”
Noi siamo l’arco quindi, e l’Universo il cerchio. Cosa si può fare a riguardo?
Orbis è qui proprio per questo: grazie all’approccio Lifestyle Medicine, al team di medici professionisti che controllano il processo di selezione e ricerca dei nostri prodotti, tramite la divulgazione scientifica promossa dalla nostra piattaforma online e dalla comunità Orbis ormai costituitasi, possiamo, insieme, mirare al cerchio.
Possiamo tentare di avvicinarci quanto più possibile all’altra estremità del nostro arco per giungere, sempre più vicini, alla perfezione del cerchio.
“Gli uomini muoiono perché non possono ricongiungere
il principio (arché) con la fine (télos).”
(fr. 2 Diels-Kranz)